1. Disposizioni Generali
Le presenti Condizioni Generali (qui di seguito le “CG”) costituiscono parte integrante di tutti i contratti per la vendita e fornitura, in Italia e/o all’estero, da parte di Interface Facility Management (qui di seguito “Fornitore”). Tutte le offerte, le conferme d’ordine e le consegne del Fornitore s’intendono effettuate in base alle presenti Condizioni generali, salvo deroga scritta del Fornitore stesso.
Le presenti Condizioni generali si intendono accettate dal Cliente, anche se difformi da eventuali condizioni generali o particolari di acquisto predisposte da quest’ultimo. Queste ultime non impegneranno in alcun modo il Fornitore se non accettate espressamente per iscritto dallo stesso.
Nel caso in cui una o più disposizioni delle presenti CG venga/no ritenuta/e invalida/e o inapplicabile/i, ciò non pregiudicherà la validità e/o l’applicabilità delle restanti previsioni delle presenti Condizioni generali; ogni eventuale disposizione ritenuta invalida o inapplicabile potrà essere sostituita con nuove pattuizioni valide ed applicabili, aventi contenuto, per quanto possibile, equivalente a quello delle disposizioni ritenute invalide o inapplicabili.
2. Formazione del Contratto – accettazione del Cliente
Il contratto s’intenderà concluso nel momento in cui il Fornitore riceva, da parte del Cliente, la conferma sottoscritta dell’offerta accettata.
Le offerte formulate dal Fornitore resteranno valide esclusivamente per il periodo ivi indicato e, decorso tale periodo, decadranno senza necessità di revoca. In mancanza di diversa indicazione espressa, l’offerta si intenderà valida per 30 (trenta) giorni dalla data di emissione. I termini (o le date) di consegna indicati dal Fornitore nell’offerta sono da considerarsi per il Fornitore come meramente indicativi e non vincolanti.
Eventuali annullamenti o modifiche dell’ordine da parte del Cliente, non avranno effetto se non preventivamente autorizzati, o successivamente accettati, per iscritto dal Fornitore. In caso di cessazione della fornitura di beni/servizi da realizzarsi su specifiche del Cliente, il Cliente si impegna ad acquistare tutti i beni/servizi espressamente approvvigionati dal Fornitore per garantire l’evasione di singoli ordini del Cliente o per fare fronte ad obblighi continuativi di fornitura eventualmente concordati con il Cliente.
Intermediari e agenti non hanno il potere di impegnare il Fornitore nei confronti dell’Acquirente, né di stipulare contratti in nome e/o per conto del Fornitore. Le offerte presentate da intermediari ed agenti sono da intendersi soggette all’approvazione e conferma scritta da parte del Fornitore.
3. Prezzi
Salvo diverso accordo scritto tra le parti, ad ogni ordine si applicheranno i prezzi indicati dal Fornitore nella relativa offerta o, in mancanza, i prezzi riportati nei listini prezzi forniti dal Fornitore al Cliente ed in vigore al momento del perfezionamento del contratto ai sensi del precedente articolo 2.
Fatti salvi diversi accordi scritti tra le parti, i prezzi dei prodotti del Fornitore si intendono fissi ed invariabili.
4. Consegna di beni
La consegna dei beni/servizi avverrà entro i termini (o le date) di consegna espressi dal Fornitore nell’offerta. In caso di difformità tra i termini (o le date) di consegna richiesti dal Cliente e riportati nell’offerta come mero riferimento, ed i termini (o le date) di consegna previsti dal Fornitore, questi ultimi prevarranno.
Il periodo di consegna ha inizio in seguito alla ricezione da parte del Fornitore dell’offerta accettata dal Cliente, ma non prima di aver chiarito ogni dettaglio necessario all’esecuzione del contratto, e non prima di aver ottenuto da parte del Cliente tutti i documenti, i materiali e componenti necessari. Qualora dovessero essere adempiute formalità di importazione ed esportazione, o in caso il Fornitore esercitasse diritti di ritenzione, il periodo di consegna o qualsiasi altro termine stipulato per l’adempimento degli obblighi contrattuali sarà prorogato in misura corrispondente ed il Fornitore non sarà inadempiente.
Il capoverso precedente si applica mutatis mutandis in caso di forza maggiore o in seguito ad avvenimenti imprevedibili verificatisi in capo al Fornitore, ai suoi sub-fornitori o sub-contraenti per motivi non imputabili al Fornitore stesso (ad es. fenomeni naturali straordinari, carenza di energia e materie prime, guerre, attacchi terroristici, vertenze sindacali, interruzioni dell’attività senza colpa, disordini, atti sovrani, ecc. ).
Il Fornitore ha facoltà di esercitare a sua insindacabile discrezione il diritto di ritenzione fintantoché il Cliente non sia grado di onorare gli obblighi derivanti dal presente contratto o da ogni altro accordo stipulato con il Fornitore, ad eccezione degli oneri considerati minori che non influiscono negativamente sull’esecuzione del contratto da parte del Fornitore.
Salvo patto contrario, il termine di consegna deve ritenersi osservato se i beni sono stati spediti in tempo utile o se il Cliente è informato che la merce è pronta per la spedizione.
Il Cliente non può rifiutare una consegna parziale, salvo che la stessa non sia irragionevole tenuto anche conto dell’interesse legittimo del Fornitore.
5. Spedizione
Il tipo ed il mezzo di spedizione sono determinati dal Fornitore a propria ragionevole discrezione. L’eventuale assicurazione della merce è richiesta e pagata separatamente dal Cliente.
Salvo patto contrario, i rischi relativi alla fornitura passano al Cliente nel momento in cui i prodotti vengono consegnati al vettore.
Se è stato concordato che il Cliente provvede a ricevere direttamente o prendere in consegna la merce, tale consegna deve avvenire senza ritardo alcuno, al momento della comunicazione del Fornitore che i beni sono pronti per la spedizione. In caso contrario, il Fornitore avrà il diritto di immagazzinare la merce a spese e del Cliente. La merce deve essere ritirata durante le normali ore lavorative del Fornitore.
6. Pagamenti
I pagamenti dovranno essere effettuati dal Cliente secondo le modalità indicate dal Fornitore nell’offerta.
Il mancato, ritardato o parziale pagamento e/o il verificarsi di eventi che incidano negativamente sulla situazione patrimoniale o economica del Cliente ed ogni altro fatto costituente inadempimento del Cliente, comporteranno la decadenza del Cliente dai termini accordati per il pagamento dei beni/servizi. Il Fornitore avrà pertanto il diritto di agire immediatamente per il recupero dei crediti esistenti, ancorché non siano liquidi ed esigibili, e ciò in qualunque momento, senza alcun obbligo di preavviso e/o di formalità. Qualsiasi eventuale contestazione o reclamo del Cliente per vizi o difetti dei beni/servizi non potrà, in alcun caso, dare diritto al Cliente alla sospensione o ritardo dei pagamenti.
Nei casi di cui al precedente capoverso, il Fornitore avrà altresì facoltà, a proprio insindacabile giudizio, senza con ciò incorrere in alcuna responsabilità per danni, di i) non procedere all’esecuzione dell’ordine, ii) sospendere e/o rifiutare la consegna di beni/servizi ordinati e non ancora consegnati, anche ove si tratti di beni/servizi non relativi al mancato o ritardato pagamento in questione, sino all’integrale pagamento di quanto dovuto da parte del Cliente, iii) richiedere al Cliente garanzie di pagamento e/o diversi termini o modalità di pagamento, sia per le forniture ancora in corso che per le successive.
7. Garanzie
Il Fornitore dichiara e garantisce che, al momento della consegna della merce, essa è conforme agli accordi raggiunti in ciascun caso, come, ad esempio, le specifiche, i disegni, ecc.
Il Fornitore garantisce l’assenza di vizi e difetti dei beni forniti nonché la conformità degli stessi alle specifiche tecniche che siano state espressamente richiamate nell’offerta.
Il Cliente deve controllare immediatamente la merce dopo la sua consegna. Eventuali difetti rilevati durante l’ispezione devono essere segnalati tempestivamente, e comunque non oltre i 8 (otto) giorni dalla consegna, fornendo i dettagli esatti della natura e l’entità del difetto. Il Cliente dovrà dare al Fornitore l’opportunità di esaminare i difetti.
Se la comunicazione dei difetti non viene data tempestivamente, la merce si considera accettata; è preclusa la presentazione di eventuali reclami o richieste di annullamento per errore dovuto a vizi.
La garanzia non si applica ai difetti risultanti da normale usura, mancata osservanza delle istruzioni del Fornitore (ad esempio per quanto riguarda lo stoccaggio, l’uso delle merci, etc. ) o se il Cliente ha effettuato modifiche ai prodotti o prestazioni, scambiato alcune componenti dei prodotti o usato materiali di consumo che non corrispondono alle specifiche originali, o per difetti attribuibili a materiali errati, disegni, specifiche, ecc. del Cliente.
8. Risoluzione anticipata
Fatto salvo ogni altro rimedio disponibile, il Fornitore avrà il diritto di risolvere anticipatamente, con effetto immediato, ciascun contratto di vendita concluso sulla base delle presenti CG, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento o via pec, indirizzata al Cliente, in caso di violazione da parte del Cliente di qualsiasi obbligazione derivante dalle presenti CG, laddove detta violazione non venga sanata o rimediata dal Cliente, con soddisfazione del Fornitore, entro e non oltre i 15 (quindici) giorni successivi alla diffida scritta del Fornitore ad adempiere.
9. Riservatezza e know-how
Il Cliente dovrà trattare con riservatezza e non divulgare a terze parti qualsiasi informazione riservata, la documentazione, i documenti e i dati (in particolare, quelli di natura commerciale e tecnica) che non sono di dominio pubblico e di cui venga a conoscenza nello svolgimento del rapporto commerciale contrattuale con il Fornitore, e dovrà utilizzarli esclusivamente nel contesto del rapporto commerciale contrattuale con il Fornitore.
L’uso da parte del Cliente del nome della società o marchi di fabbrica del Fornitore per scopi pubblicitari o per dare riferimenti è subordinata al preventivo consenso scritto del Fornitore.
10. Trattamento dei Dati Personali
Ove il Fornitore abbia la propria sede in un Paese dell’Unione europea, troveranno applicazione le disposizioni di legge in materia di protezione dei dati personali. A tal fine, l’Acquirente dà atto di essere informato, ai sensi, per gli effetti e con le finalità di cui all’art. 13 ed art. 14 Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), dopo aver esaminato l’informativa a tal fine pubblicata dal Fornitore sul proprio sito web, che i “dati personali” comunicati e/o scambiati con il Fornitore, anche in fase di informative pre-contrattuali, formeranno oggetto di trattamento da parte del Fornitore; inoltre è inteso che l’Acquirente espressamente acconsente al trattamento dei “dati personali” avvalendosi dei suoi diritti secondo quanto espresso all’art. 7 GDPR .
11. Legge applicabile
Modifiche e integrazioni al contratto devono essere eseguite in forma scritta.
Le presenti Condizioni generali ed i contratti di vendita sono in ogni loro parte, regolati dalla legge italiana ed, in particolare, ove si tratti di contratti di vendita internazionale di beni mobili come definiti dall’art. 1 della Convenzione di Vienna del 1980, da detta Convenzione, ove non derogata per iscritto dalle parti.
Foro competente in via esclusiva, per tutte le controversie derivanti da e/o relative alle presenti Condizioni generali ed alle vendite di beni/servizi da parte del Fornitore, sarà il Tribunale di Milano, Italia.
Fermo restando quanto precede, il Fornitore potrà, tuttavia, citare il Cliente dinanzi ad ogni Tribunale avente giurisdizione nei confronti del Cliente stesso.